Iniziative
Le attività dall’Associazione sin’ora svolte sono consistite in una serie di incontri articolati in diversi appuntamenti annuali e pluriennali: tre o quattro riunioni di Giunta all’anno , una assemblea annuale e una o due manifestazioni per ciascun triennio di presidenza.
Iniziative
- Equilibri Naturali – un nuovo progetto di educazione ambientale
- Quanti e quali sono i dipendenti delle aree protette italiane? Il primo censimento italiano sulle dotazioni organiche e le professioni nelle Aree protette italiane
- “Aree protette e sviluppo: locale&globale” – Seminario AIDAP – Torino, 18 settembre 2008
- A Pineto (Te), il 4 e 5 giugno 2008, Seminari AIDAP di alta formazione sulle Aree marine protette e costiere
- Classificare per Innovare la Gestione delle Aree Protette – Torino, 19-20 maggio 2008
- Documenti per l’adesione a IUCN (The World Conservation Union)
Il dibattito proposto da AIDAP sulle classificazioni delle Aree protette - Incontro dei tecnici dei Parchi Nazionali 2007
Tre giorni di lavori che si svolgeranno ad Isola del Gran Sasso a cui sono invitati a partecipare i tecnici degli uffici urbanistici, tecnici e territoriali degli Enti Parco Nazionale (Polo Patrimonio Culturale, Isola del Gran Sasso (TE), 3-5/6 Ottobre 2007) – Resoconto dell’incontro (PDF 44Kb, a cura di Fabio Vallarola)
- Mare e Parchi. Quale futuro per l’altra metà dell’Italia?
Incontro fra i Direttori e i Funzionari delle Aree marine protette per definire un programma di proposte per la loro corretta gestione (Acquario di Genova, 21 e 22 Settembre 2007) - Protocollo d’intesa
Associazione Italiana Comuni Dei Parchi e Associazione Italiana Direttori Aree Protette - Maggio 1998 a Magenta, presso la sede del Parco Lombardo della Valle del Ticino: terzo incontro sul tema “Il ruolo della vigilanza nelle aree protette italiane”.
- Maggio 1996 a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo: secondo incontro sul tema “Ruolo dei direttori nelle Aree Protette italiane” e seminario di studio “La macchina Parco: organizzazione, strumenti e metodi nel lavoro di conservazione e gestione delle Aree Protette”;
- Ottobre 1994 a Noasca, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: primo incontro nazionale sul tema “Nuovi e vecchi parchi, nuovi e vecchi problemi nella conservazione della natura in Italia”.
- 13.06.1989 – Prima Assemblea dei Soci, presso il Parco Naturale della Maremma, per la nomina degli organi dell’Associazione.
- 01.06.1989 – Primo incontro dei fondatori AIDAP presso il Parco Naturale della Maremma.
Pubblicazioni:
- Pieghevole di presentazione dell’AIDAP (PDF 1,8MB)
- Convegno: Buone pratiche di conservazione dell’ambiente naturale e della biodiversità nelle aree protette italiane
27-28-29 Maggio 2004 – Parco Regionale dell’Etna - Seminario su “Amministrazione e contabilità nelle Aree protette italiane”
1-4 ottobre 2003- Marina di Camerata - II Conferenza delle Aree Protette: l’Assemblea dei Direttori dei Parchi nazionali e regionali esprime la volontà di rilanciare l’AIDAP e riprendere il perseguimento degli scopi per i quali l’Associazione è nata
Ottobre 2002 – Torino - Articolo sulla sentenza del TAR e CC 2002 (di Annibale Formica)
Parco nazionale del Pollino - Osservazione del bando – Concorso per titoli per l’iscrizione all’Albo degli idonei all’esercizio dell’attività di direttore di parco (D.M. 10 agosto 1999)
- Atti del Seminario “La macchina Parco: organizzazione, strumenti e metodi nel lavoro di conservazione e gestione delle Aree protette”
3-4 maggio 1996- Pescasseroli - Protocollo d’Intesa
Associazione italiana Comuni dei Parchi
Associazione italiana Direttori Aree Protette - Parchi in rete
Proposte per un lavoro comune del Sistema dei Parchi italiani