Le Aree protette italiane
Le aree protette italiane sono raccolte nell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP) stilato, e periodicamente aggiornato, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione per la Conservazione della Natura, che raccoglie tutte le aree naturali protette, marine e terrestri, ufficialmente riconosciute.
L’ elenco attualmente in vigore è quello relativo al 5° Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
Nell’EUAP vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai seguenti criteri, stabiliti dal Comitato Nazionale per le Aree Naturali Protette il 1 dicembre 1993:
- Esistenza di un provvedimento istitutivo formale (legge statale o regionale, provvedimento emesso da altro ente pubblico, atto contrattuale tra proprietario dell’area ed ente che la gestisce con finalità di salvaguardia dell’ambiente.)
- Esistenza di una perimetrazione, documentata cartograficamente.
- Documentato valore naturalistico dell’area.
- Coerenza con le norme di salvaguardia previste dalla legge 394/91 (p.es. divieto di attività venatoria nell’area)
- Garanzie di gestione dell’area da parte di Enti, Consorzi o altri soggetti giuridici, pubblici o privati.
- Esistenza di un bilancio o provvedimento di finanziamento.
Informazioni al sito: http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/sap/elenco_ufficiale.asp
La situazione italiana e l’Europa.
- I documenti della prima conferenza nazionale sulle aree protette
- I documenti della seconda conferenza nazionale sulle aree protette
Le aree protette nelle quali operano i membri del comitato direttivo.