La storia di AIDAP – Finalità e ruolo

La sua sede originaria fu in Acquapendente (VT), presso la Riserva Naturale Monte Rufeno, successivamente trasferita in Magenta (MI), presso il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, a seguito delle decisioni assunte dall’Assemblea riunitasi il 26 febbraio 1993 a Magenta c/o la Riserva Naturale “La Fagiana” nel Parco Ticino, allo scopo di per deliberare, tra le altre cose, lo Statuto che avrebbe regolato, da all’ora in avanti, la vita dell’Associazione.
Attualmente la sede dell’Associazione è sempre presso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. P.le Zancanaro 1 – 32032 Feltre (Bl) . tel. +39 0439 3328 – fax +39 0439 332 999 – info@aidap.itwww.aidap.it

L’Associazione ha i seguenti scopi sociali:

  • Promuovere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente;
  • Promuovere fra i soci seminari di studio sui principali problemi inerenti lo sviluppo e la gestione dei Parchi e delle Riserve naturali allo scopo di migliorare le tecniche e le modalità amministrative di gestione. In tal senso risulta determinante il ruolo tecnico e culturale svolto dagli operatori delle Aree Protette per lo sviluppo e la tutela del patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale, sociale, biogenetico del nostro Paese.
  • Proporre le proprie determinazioni in materia di gestione ambientale alle Amministrazioni Pubbliche in modo che le stesse siano prese in considerazione quale soluzioni raccomandate;
  • Curare l’informazione in merito alle iniziative intraprese nei confronti degli Enti di appartenenza dei singoli soci e do altri Enti o soggetti privati erogatori di contributi nel campo della conservazione e gestione delle risorse naturali

Per il raggiungimento delle proprie finalità l’Associazione opera promuovendo e favorendo varie iniziative ed in particolare:

  • sostenere, collaborare e partecipare tramite i propri membri e/o organi istituzionali ad organizzazioni che abbiano come finalità la promozione e lo sviluppo della politica delle Aree Protette e della salvaguardia dell’ambiente.
  • Promuovere e curare l’istituzione ed il funzionamento di momenti di preparazione e di aggiornamento per gli appartenenti al personale dipendente dei Parchi e delle Riserve Naturali.
  • Svolgere attività promozionale per la salvaguardia ed il miglioramento dell’ambiente naturale;
  • Organizzare, favorire e coordinare manifestazioni e mostre in Italia e all’estero, pubblicare e divulgare riviste, notiziari, circolari, bollettini ecc. di carattere tecnico specifico;
  • Promuovere periodiche riunioni, convegni, ecc., in particolar modo in occasione di fiere, mostre , manifestazioni anche con altri Enti o Associazioni che, direttamente o indirettamente siano interessati allo sviluppo e alla tutela dei Parchi e delle Riserve Naturali.
  • svolgere un forte ruolo di rappresentanza delle esigenze dei Parchi.

presso il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia,
snc - 67032 Pescasseroli (AQ)
Telefono 0863 9113282 - Email info@aidap.it
C.F. 90021360566 - PEC: pec_aidap@pec.it
Copyright © 2011-2023 AIDAP - Tutti i diritti riservati