Andrea Gennai
Nato a Pisa nel 1970, si laurea con lode in Scienze Forestali presso l’Università di Firenze con una tesi sulla pianificazione e gestione forestale nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Nello stesso Parco matura la sua prima esperienza professionale, attraverso collaborazioni ed incarichi dal 1991 al 1999, nei settori del volontariato, dell’interpretazione ambientale, della gestione forestale.
Dal marzo 1999 è Responsabile del Servizio Pianificazione e Gestione delle Risorse del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Dal gennaio 2017 è, in posizione di comando, Responsabile del Servizio Tecnico del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Dall’aprile 2013 al settembre 2016 è stato Direttore del Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e dell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria.
Nel 2008 consegue il Master di II livello in Governance delle Aree Naturali Protette, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e dall’Università del Molise, con una tesi sulla creazione del sistema nazionale delle Aree Protette.
Dal 2006 al 2015 è stato membro esperto della Consulta della Regione Toscana per le Aree Protette e la Biodiversità. E’ socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Dal 2010 è consulente tecnico scientifico della RAI per la trasmissione di divulgazione scientifica GEO di RAI TRE.
Ideatore e socio fondatore di “394: Associazione Nazionale Dipendenti Aree Protette”, è impegnato assieme a molti colleghi nella creazione dei presupposti per la nascita di un vero sistema delle aree protette d’Italia.
Dal 2015 è professore incaricato dall’Università di Pisa ed insegna “Strategie di gestione delle aree protette” nel corso di laurea magistrale in Biologia – Conservazione ed Evoluzione.
Dal 2018 è docente e membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master universitario di II livello “Capitale Naturale ed Aree Protette. Pianificazione, Progettazione e Gestione”, presso l’Università della Sapienza.