Tempo da Lupi all'Appennino Tosco Emiliano
Incontri con la gente dell'Appennino
6 novembre 2010
A Cervarezza Terme, frazione di Busana nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, sono le giornate dedicate al Lupo e alla Biodiversità.
Si è iniziato a discutere il 4 novembre sera, con il ricordo di Walter Nones, famoso alpinista, amico dell'Appenninop Tosco Emiliano, recentemente scomparso mentre tentava di aprire una nuova via in Tibet.
Dopo il commovente ricordo fattone dagli amici alpinisti, Fabrizio Silvetti e Nicola Campani, si è dato avvio ad un vero e proprio ‘Colloquio sui Parchi’, condotto dall'emittente televisiva locale Telereggio e al quale hanno partecipato Giuseppe Rossi, che è Presidente del ‘decano’ dei parchi italiani, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise; Nino Martino, presidente di AIDAP e direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – che ha anche presentato il suo recente lavoro editoriale ‘Parchi di una sola Terra’ -; Luigi Bertone, che è stato Direttore della Federparchi e Presidente del primo parco regionale italiano, quello del Ticino Lombardo; nonché Fausto Giovanelli, già presidente della Commissione Ambiente della Camera, padrone di casa in quanto Presidente del Parco che a Cervarezza ha la propria sede operativa.
La serata è stata molto intensa e ricca di spunti. E' palese a tutti infatti che il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano sta molto ben operando il suo start up. Tanto da essere, in soli tre anni, già riuscito ad allargare consensualmente i propri confini.
Eppure i problemi non mancano, tanto da far più volte aleggaire il solito "invitato di pietra", quel Ministero dell'Ambiente che proprio non riesce ad aiutare i parchi nazionali italiani a fare il salto che occorre per mettere definitivamente al sicuro la natura del Belpaese.
Ne riparleremo, sicuramente tra breve...