Equilibri Naturali alla Provincia di Roma
5 marzo 2011
La Provincia di Roma al lavoro per “restituire la natura ai bambini e i bambini alla natura”: entra nella fase operativa, il progetto “Equilibri Naturali”, coordinato a livello nazionale dall’AIDAP, per riportare i bambini a contatto con i benefici della Natura.
Ha preso avvio il progetto “Equilibri Naturali” nei parchi gestiti dalla Provincia di Roma, con un seminario di qualificazione e aggiornamento professionale per gli Operatori Specializzati Ambiente (OSA) delle Aree Protette provinciali, finalizzato all’approfondimento del progetto e alla programmazione di attività didattiche per la scuola dell’obbligo.Le prime attività formative previste dal progetto coordinate dall’AIDAP, con la collaborazione operativa dell’Istituto Pangea Onlus, si sono svolte presso il Campus Universitario di Pomezia, confinante con una vera e propria “aula all’aperto” costituita da uno straordinario bosco di sughere, in cui sono state sperimentate le tecniche e i principi dell’outdoor training. Si tratta di una formazione basata su esercitazioni che sono svolte principalmente all’aperto e che coinvolgono i partecipanti sul piano cognitivo, fisico ed emozionale. Questo sistema si fonda sul presupposto che il modo più efficace per apprendere nuovi comportamenti sia quella di sperimentarli concretamente. Il metodo didattico prevede lezioni frontali e attività teorico-pratiche in aula e sul campo, lavori di gruppo seguiti e coordinati da docenti e facilitatori esperti. La presenza di docenti esperti in vari campi è stata decisa per favorire una visione multidisciplinare delle problematiche legate allo sviluppo dei bambini, in modo da condurre alla pianificazione di percorsi didattici il più possibile completi.Obiettivo di questo seminario è stato altresì quello di porre le basi per la creazione di un gruppo di lavoro provinciale che vedrà coinvolti educatori ambientali, insegnanti, guide naturalistiche, operatori socio-culturali, pediatri, psicologi e genitori che vogliono “restituire la natura ai bambini e i bambini alla natura”, per fare in modo che i bambini possano riscoprire il fascino del contatto con gli straordinari ambienti naturali del territorio dei Parchi della Provincia di Roma e godere del benessere fisico e psicologico che il contatto con la natura è in grado di garantire.
Il progetto “Equilibri Naturali” si è ispirato alla campagna internazionale “No Child Left Inside”, che coinvolge oltre 6000 parchi e milioni di cittadini, dall’America all’Australia, e che e mira a recuperare il rapporto tra i bambini e la natura, per il loro benessere. L’organizzazione “capofila” culturale negli USA è il “Children & Nature Nerwork”, che ha visto l’adesione di numerosi Enti, istituzioni governative federali, associazione e gruppi d’azione di cittadini.
Nel nostro Paese, allo sviluppo del progetto hanno contribuito i Parchi Nazionali dei Monti Sibillini (in qualità di primo proponente), il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il Parco Nazionale del Circeo, il Parco regionale del Po torinese, l’Agenzia Regionale Parchi del Lazio, l’Area Marina Protetta del Plemmirio in Sicilia e grazie al loro impegno “dimostrativo” oggi aderiscono alla campagna nazionale in favore dei bambini numerosi altri Parchi nazionali e regionali, Amministrazioni pubbliche, Enti pubblici, associazioni ambientaliste, privati.
Oltre alle Aree citate, alla fine del mese di Febbraio l’elenco (si spera ancora provvisorio) degli Enti partecipanti che “hanno a cuore i bambini”, comprende:
il PN del Gran Sasso Monti della Lagail PN d’Abruzzo, Lazio e Moliseil PN della Silail PN della Val d’Agri-Appennino Lucanol’Area Marina Protetta di Punta Campanellal’Ente Foreste Sardegnala Direzione Ambiente della Regione LazioI Parchi Naturali dell’Amministrazione Provinciale di RomaIl Parco Fluviale dell’Irnoil Parco Regionale dei Castelli Romaniil Parco Regionale Marturanumil PR dei Monti Lucretiliil PR dei Monti AurunciL’Ente Regionale RomaNaturaL’Istituto Pangea OnlusL’Associazione MareVivo Il coordinamento di tutte le azioni del progetto è garantita da AIDAP, associazione direttori e funzionari delle aree naturali protette (www.aidap.it).
L’Amministrazione Provinciale di Roma, con il proprio Dipartimento V, Servizio 1-Aree Protette ha aderito a questa importante “campagna”, in qualità di Ente gestore dei parchi regionali classificati di interesse provinciale ai sensi della L.R.29/1997: è la prima Amministrazione provinciale ad entrare a far parte del gruppo di Enti promotori e della “Task Force” nazionale del progetto “Equilibri Naturali”.