PER LA CELEBRAZIONE DELL’UNITA’ NAZIONALE, AIDAP PORTA IN AMERICA LA BANDIERA DEI PARCHI ITALIANI
10 marzo 2011
CON AIDAP I PARCHI ITALIANI CELEBRANO IN AMERICA I 150 ANNI DELL’UNITA’ NAZIONALE
Il 17 Marzo l’Italia celebra i 150 anni dell’unità nazionale. Nonostante tutte le polemiche su “celebrazioni si, celebrazioni no”, incomprensibili per chi non vive la realtà schizofrenica del nostro Paese, i “gioielli” del patrimonio naturale e culturale della Nazione si presenteranno al pubblico della George Wright Society, la più importante organizzazione internazionale dei professionisti delle Aree Protette.
“Ripensare i parchi e le aree protette in un mondo che cambia”: questo il tema della conferenza internazionale della GWS, cui quest’anno, per la prima volta, sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell’AIDAP, l’Associazione Italia dei Direttori e Funzionari delle Aree Protette. La Conferenza si terrà a New Orleans dal 14 al 18 marzo e proprio il giorno 17 è stato riservato uno spazio importante sia alla presentazione della situazione, delle “buone pratiche” dei parchi italiani, sia delle iniziative e dei progetti che AIDAP ha in corso con partner italiani tra cui l’università del Molise e il CURSA, consorzio universitario per la ricerca socio economica e per l’ambiente.
Nino Martino, Presidente dell’AIDAP e direttore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, sarà ambasciatore delle “buone pratiche” illustrate nel suo libro “Parchi di una sola Terra”, con particolare riferimento al Parco delle Dolomiti Bellunesi e del Gran Sasso Monti della Laga.
Maurilio Cipparone, portavoce di UNIONE per i parchi e la natura d’Italia, avrà il compito di coordinare la speciale sessione “italiana” e di illustrare i risultati delle “tesi” realizzate dai partecipanti al Master di II livello in Governance delle aree protette . L’edizione 2010-2011 del Master si conclude, infatti, con un’indagine condotta con grande impegno dagli studenti sulla situazione dei 23 parchi nazionali, e, a campione, su alcune aree marine protette e di una riserva naturale statale.
Nella stessa sessione verrà anche presentato l’accordo tra AIDAP e CURSA per realizzare un vero e proprio “Campus per le Aree Protette” diffuso in tutta Italia, aperto alla partecipazione degli Enti che vorranno aderire e alla collaborazione con Università e aree protette a livello internazionale.
“Abbiamo già firmato importanti accordi di collaborazione con i Parchi e istituzioni Americane”, ha dichiarato Nino Martino, “l’invito alla Conferenza, per raccontare i parchi italiani nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia dimostra la considerazione che i nostri colleghi hanno per il lavoro che svolgiamo e l’utilità di alcune nostre esperienze, che possono essere prese a modello anche per i parchi Americani”.
Secondo Maurilio Cipparone, la realizzazione del “Campus delle aree protette” e gli accordi già firmati per lo scambio di esperienze accademiche e formative “sono una straordinaria occasione, per il personale dei nostri parchi e per gli studenti, di svolgere periodi di stage e di “internship” per accrescere preparazione e motivazione: cosa che discuteremo con i partner americani e che contiamo di poter proporre già da quest’anno”.