Assemblea AIDAP e seminario di formazione
15 e 16 aprile 2011
17 aprile 2011
Con un clima di primavera incerto che ci ha regalato la neve sul Gran Sasso, si è svolta a Penne presso la riserva naturale regionale, grazie alla splendida accoglienza della coop. Cogecstre e con la collaborazione del Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, il seminario di studi e l'assemblea annuale dei soci di AIDAP.
L'associazione italiana direttori e funzionari aree protette, ha confermato la necessità di seminari di studio ed aggiornamento professionale per i direttori, i dirigenti, i funzionari e tutti coloro che operano professionalmente per la gestione delle aree naturali protette.
Il seminario di questa primavera verteva sulle tecniche di raccolta fondi, da aziende e privati.
Abbiamo svolto, innanzitutto un approfondimento delle esperienze dei colleghi d'oltre Oceano, collegandoci via webcam con John Debo, già direttore del Parco Nazionale Cuyahoga in Ohio - USA.
John, che ringraziamo sinceramente per la sua disponibilità ed umanità, ha illustrato le esperienze dei colleghi del National Park Service nel coinvolgimento del volontariato, nella gestione e reperimento delle donazioni individuali e aziendali.
John, oggi dirige l'associazione deglio "amici del parco" che si occupa specificatamente di raccolta fondi, progetti e volontariato.
La sessione è stata coordinata da Maurilio Cipparone, responsabile progetti di AIDAP, che ha anche garantito una traduzione per coloro che ne avevano necessità.
L'incontro con Valerio Neri, direttore di Save the Children Italia, è stato rinviato a causa dell'emergenza profughi a Lampedusa, in cui l'associazione è fortemente impegnata. Ma troveremo altra occasione per approfondire le tematiche di fund raising individuale.
Il seminario quindi ha ascoltato l'esperienza di Davide Leo di Malcom Tyler che ha svolto una indagine preliminare su un campione di aziende a nome di AIDAP per il mondo dei parchi. Molto interessanti i contenuti dello studio che individuano la necessità che i parchi pensino a progetti di sistema per contattare il mondo delle aziende.
AIDAP elaborerà proprie proposte nel merito, da sottoporre alle aziende individuate, anche in collaborazione con altre associazioni del mondo delle aree naturali protette.
In serata, quindi, l'assemblea dei soci, ha approvato il bilancio 2009-2010 ed eletto due nuovi membri nel consiglio direttivo dell'associazione, nelle persone di Luigi Russo e Dario Furlanetto.
Ai due nuovi membri del direttivo i migliori auguri di tutta l'associazione.
Il consiglio direttivo risulta, quindi, così composto:
presidente - Nino Martino - direttore del parco nazionale Dolomiti Bellunesi
vicepresidente - Andrea Gennai - funzionario del parco nazionale Foreste Casentinesi
consiglieri
Antonino Miccio, direttore dell’Area marina protetta di Punta Campanella (Campania)
Bruno Paliaga, direttore dell’Area marina protetta di Capo Carbonara (Sardegna)
Giovanni Giugliano, direttore del Parco urbano dell’Irno (Campania)
Enzo Incontro, direttore dell’Area marina protetta del Plemmirio (Sicilia)
Alessandra Somaschini, direttore del Parco di Veio (Lazio)
Fabio Vallarola, direttore dell’Area marina protetta Torre del Cerrano (Abruzzo)
Luigi Russo, dirigente alla Riserva naturale Navegna e Cervia (Lazio)
Dario Furlanetto, direttore del Parco regionale dell'Adamello (Lombardia).Maurilio Cipparone (invitato permanente), portavoce di UNIONE per i parchi e la natura d’Italia.
Revisore è Angelo Smaniotto, commercialista e docente universitario (Veneto).