Dibattito sul futuro dei parchi
Assergi - 16 aprile 2011
17 aprile 2011
Nella splendida sede di Assergi (Aq), il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga ha ospitato un dibattito sul futuro delle aree protette a circa 20 anni dall'entrata in vigore della storica legge n. 394/91.
L'iniziativa, promossa da AIDAP e dal Parco del Gran Sasso-Laga, ha visto quali autorevoli e motivati relatori il presidente dell'Ente Parco, Arturo Diaconale - il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri - il segretario generale della Fondazione Symbola, Fabio Renzi - moderati dal presidente di AIDAP, Nino Martino.
Molto intensi gli interventi e molto partecipata la discussione, anche grazie ad una folta presenza di amministratori locali, giornalisti, cittadini, ma anche direttori e presidenti di altre aree protette di tutta Italia.
Ma la vera e propria sorpresa è stata la partecipazione del direttore generale protezione natura del ministero ambiente, Renato Grimaldi. Aveva manifestato interesse ma non garantito la propria presenza. Quindi "averlo avuto tra noi" - ha dichiarato Nino Martino - "è stata una piacevolissima sorpresa. Siamo onorati che la prima uscita pubblica del direttore Grimaldi sia stata in occasione di una corale riflessione sul lavoro di questi intensi venti anni di costruzione del sistema dei parchi."
E proprio sulle necessità per costruire ancor meglio il sistema, sul ruolo delle aree protette, della società civile, dello stesso ministero ambiente, si è soffermato Grimaldi nel suo intenso e molto apprezzato intervento. Così come sono stati accolti con grande attenzione i contributi di Diaconale, Sammuri e Renzi.
AIDAP ringrazia i relatori, il parco del Gran Sasso-Laga, il ministero dell'ambiente e tutti i colleghi ed amici intervenuti a questo primo momento di riflessione sul futuro delle aree protette in un mondo che cambia.