I marchi di qualità dei parchi
importante seminario al Parco nazionale Foreste Casentinesi
1 maggio 2011
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nell’ambito del programma annuale delle sue iniziative formative, ha organizzato per il 5 e 6 maggio 2011 a Santa Sofia (FC) un Corso/Workshop “I marchi di qualità e le aree protette”.
Il seminario è organizzato anche in collaborazione con AIDAP e ha quale tema la valorizzazione della qualità dei prodotti e dei servizi quale punto cruciale su cui basare la promozione del territorio.
Nelle aree protette, ove la tutela ambientale è il principale obiettivo da raggiungere, la promozione della qualità, sia come “customer satisfaction”, sia e soprattutto come qualità ambientale, diventa un fattore importante per coinvolgere gli operatori del territorio in buone pratiche ambientali.
Molti Parchi si sono già cimentati nell’applicazione di procedure per la concessione dell’emblema del parco, con metodi e risultati molto diversificati. Attualmente esiste tra i gestori delle aree protette, nazionali e non solo, l’esigenza di un confronto e di riferimenti comuni che li possano aiutare a impostare in maniera efficace questo strumento di partecipazione e coinvolgimento di coloro che svolgono attività produttive all’interno del proprio territorio.
Con queste finalità si è pensata l’iniziativa in oggetto che prevede, nella sua impostazione, una prima giornata di “corso”, finalizzata a condividere tra i partecipanti una base conoscitiva comune, e una seconda giornata, di “workshop”, diretta ad analizzare e confrontare esperienze diverse maturate nei Parchi.
Il corso/workshop (promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna e organizzato in collaborazione con il Centro Universitario di Bertinoro) si rivolge a operatori di: aree protette italiane (Parchi Nazionali, Parchi Regionali, ecc.), Organizzazioni/Associazioni che operano in campo ambientale, associazioni di categoria che si occupano di qualità e marketing, nonché a tecnici di altre amministrazioni pubbliche.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito del Parco www.parcoforestecasentinesi.it. Per qualsiasi ulteriore approfondimento logistico/organizzativo si può fare riferimento al seguente link http://www.ceub.it/corsi/corso-scheda.cfm?wid=1704 dove sono disponibili anche i moduli per le iscrizioni on line.