Andrea Gennai è il nuovo presidente di AIDAP
L'associazione rilancia il suo impegno e si rivolge alla politica
19 giugno 2013
Nella splendida cornice toscana del Parco regionale di Migliarino-San Rossore - Massaciuccoli, si è svolta l'assemblea dei soci dell'associazione italiana direttori e funzionari delle aree protette.
In un momento complesso e tormentato per gli enti che gestiscono il nostro patrimonio naturale, si sono ritrovati a convegno direttori e funzionari, nonché esperti, di parchi, riserve ed aree marine protette.
Che il momento sia difficile non sfugge a nessuno, ma per i parchi i momenti facili non ci sono mai. Stretti tra la morsa della cronica mancanza di fondi, della scarsità delle risorse umane, della loro preparazione sempre bisognosa di aggiornamenti e pressati da minacce di ogni genere, l'emergenza per il "popolo dei parchi" non cessa mai.
Questo e' proprio il senso della riunione in Toscana, chiedere ad alta voce alla Politica e alle Istituzioni di non dimenticare i grandi impegni assunti per la tutela di un patrimonio naturale, culturale e paesaggistico, nonché di una biodiversità di immenso valore per tutta l'Europa. Dimenticare i parchi, farli morire di inedia o di oblio, sembra essere il destino della conservazione della natura in molte parti del Paese.
Ma a questa sfida reagiscono con forza e determinazione proprio coloro che, in prima fila, lavorano ogni giorno per conservare un ambiente naturale integro per coloro che non sono ancora nati.
Raccogliendo la grande sfida di operare perché i parchi funzionino e servano davvero, l'assemblea ha eletto all'unanimità quale presidente di Aidap, Andrea Gennai, già funzionario del parco nazionale delle Foreste Casentinesi e da due mesi direttore del parco regionale toscano di Migliarino-San Rossore - Massaciuccoli, nonché dell'Area Marina Protetta delle Secche della Meloria.
Andrea Gennai ha dichiarato: "ringrazio di cuore tutti i soci di Aidap ed in particolare il past president Tonino Miccio per l'importante lavoro svolto in questo ultimo, difficile, frangente. Siamo pronti a portare il nostro contributo in ogni sede istituzionale, affinché la politica possa avere il contributo specifico dei tecnici e degli amministratori che quotidianamente lottano per difendere la natura d'Italia. Ci aspettano momenti importanti, come il dibattito parlamentare sulla legislazione delle aree protette e, soprattutto, la terza conferenza nazionale annunciata dal Ministro Orlando. Su questi temi AIDAP farà la sua parte, in sinergia con Federparchi, associazioni di settore ed ambientaliste, per un vero rilancio di tutto il sistema delle aree protette."
Andrea Gennai sarà affiancato in questo compito da Fabio Vallarola [1] e Rino Esposito [2] quali vicepresidenti, nonché da Franco Perco [3], Massimo Pellegrini [4], Alessandra Somaschini [5], Giuseppe Minei [6], Pierluigi Capone [7], Patrizia Vergari [8], Ippolito Ostellino [9], Nino Martino [10] e Tonino Miccio [11] quali consiglieri.
Il primo atto del nuovo Comitato Direttivo di Aidap e' stato quello della costituzione di un gruppo di lavoro, sulla riforma della l.394/91 e sul ruolo della dirigenza nel mondo delle aree protette, composto da: Pierluigi Capone (coordinatore), Vito Consoli, Fabio Vallarola, Rino Esposito, Patrizia Vergari.
Per info ed aggiornamenti http://www.aidap.it/ e sul profilo facebook di AIDAP.
[1] direttore dell'area marina protetta Torre del Cerrano - Abruzzo
[2] direttore del parco nazionale del Vesuvio - Campania
[3] direttore del parco nazionale dei Monti Sibillini
[4] funzionario della Regione Abruzzo
[5] direttore del parco regionale di Vejo - Lazio
[6] direttore del parco regionale Adda Nord - Lombardia
[7] già direttore del parco regionale Tevere-Farfa - Lazio
[8] funzionario del parco regionale Migliarino-San Rossore - Toscana
[9] direttore del sistema di aree protette del Po - Piemonte
[10] già direttore dei parchi nazionali Dolomiti Bellunesi e Arcipelago Toscano
[11] direttore dell'area marina protetta di Punta Campanella - Campania