Federparchi rinforza il ruolo del suo Comitato Tecnico Scientifico
Importante accordo con AIDAP
6 giugno 2014
La positiva collaborazione che Federparchi e AIDAP stanno portando avanti su vari argomenti, ha prodotto un ulteriore ed importante risultato: cresce infatti il ruolo e la funzione del Comitato Tecnico Scientifico di Federparchi, che sarà composto da 25 direttori di area protetta, democraticamente eletti dagli stessi.
Il 24 giugno a Mogliano (MC), nell’ambito del Seminario estivo della Fondazione Symbola ed in concomitanza del Consiglio Direttivo di Federparchi, si terrà dunque l’assemblea di tutti i direttori degli enti gestori associati a Federparchi. In quell’occasione si eleggeranno i 25 membri del Comitato, che nel rispetto della rappresentatività saranno così suddivisi:
9 direttori di Parco nazionale
9 direttori di Parco regionale
4 direttori di Area marina protetta
3 direttori di aree protette di altra categoria
Tutti i direttori che riterranno di candidarsi dovranno inviare la candidatura allegando l’appoggio scritto di due altri direttori non candidati. L’invito ufficiale con le modalità di candidatura e di elezione sarà presto inviato da Federparchi a tutti i direttori.
AIDAP si complimenta con Federparchi per aver accolto le proposte di rilancio del Comitato Tecnico Scientifico, nato proprio su sua proposta alcuni anni fa e che con questa nuova procedura di elezione completa il suo processo di formazione, contribuendo al progetto di far diventare Federparchi la “casa” di tutte le componenti degli enti gestori.
Il Comitato Tecnico Scientifico, come previsto dallo Statuto di Federparchi, sarà un importante strumento per sostenere le attività di rete e fornire suggerimenti e proposte agli organi dell'Associazione.
AIDAP raccomanda a tutti i direttori la partecipazione all’importante incontro del 24 giugno, invitando chi non potrà partecipare ad utilizzare lo strumento della delega.
Ai direttori disponibili ad assumere l’oneroso impegno aggiuntivo che il Comitato comporterà, AIDAP garantisce fin da ora tutta l’assistenza possibile, consapevole degli oneri che già gravano sulla dirigenza e su tutto il personale delle aree protette. Al tempo stesso, AIDAP svolgerà volentieri il ruolo di connessione tra il Comitato e le altre componenti tecniche del settore, in collaborazione con l’Associazione 394, AIGAP e gli altri soggetti rappresentativi, nello spirito di fare sempre più sistema e nella speranza che anche queste componenti trovino in futuro la loro collocazione in Federparchi, secondo un processo per il quale non si cesserà di lavorare.
Nel ringraziare per il lavoro svolto dal precedente Comitato, AIDAP manifesta la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto, che contribuisce a far diventare Federparchi ancor più rappresentativa.