Seminario nazionale sulla semplificazione nelle aree protette.
Programma definitivo della giornata del 13 novembre "Semplicemente Parco" !
5 Novembre 2018

SEMPLICEMENTE PARCO!
Seminario nazionale sulla semplificazione negli Enti di gestione delle Aree protette
Buone prassi e prospettive legislative per togliere i parchi d’Italia dalla ragnatela della burocrazia. Per la natura, per il cittadino, per il Paese
Martedì 13 novembre, 9.30/18.00
Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura (PDTA)
Roma, Via Flaminia 70/72 – Aula Piccinato
PROGRAMMA DEI LAVORI
Saluti del Direttore Dipartimento PDTA e del Master “Capitale Naturale ed Aree Protette”
Laura Ricci
Introduzione ai lavori del Presidente uscente di AIDAP
Andrea Gennai
Sessione 1
LE BUONE PRASSI PER LA SEMPLIFICAZIONE
Interventi programmati
Semplificare le attività di gestione e monitoraggio ambientale: le potenzialità dei Sistemi Informativi Territoriali
Stefano De Corso – IPTSat
Piano del Parco, SIC, ZPS, paesaggio, gestione delle riserve naturali…ovvero il cubo di Parkitz! Nino Martino
Semplificazioni di sistema: l’esperienza della Regione Lazio
Pierluigi Capone
La digitalizzazione delle procedure sugli appalti: semplificazione o aggravio burocratico? DigitalPA
Semplificare la procedura per il rilascio del Nulla Osta
Andrea Gennai e Antonella Ursitti
Esperienze di rete tra enti gestori: il caso delle Aree Marine Protette campane
Tonino Miccio
Tra legalità e burocrazia: la sfida degli enti parco
Roberta Emili
Interventi non programmati su buone prassi di semplificazione
Sessione 2
ADEGUARE LA NORMATIVA PER SEMPLIFICARE
Tavolo di lavoro per la formulazione di proposte di modifiche normative
. Le modifiche alla normativa sulle aree protette: conciliare la semplificazione con la conservazione
. La normativa sui lavori pubblici: palla al piede per l’efficienza o opportunità da comprendere?
. La natura giuridica degli Enti Parco: riconoscere la specificità della mission
. Gli abusi edilizi nelle aree protette: si può migliorare la norma?
. La legislazione sul pubblico impiego applicata al sistema delle Aree Protette: tutto bene?
Sessione 3
TAVOLA ROTONDA
Confronto con i Ministeri competenti (MATTM, Pubblica Amministrazione, Economia e Finanze) e con Federparchi.
Partecipano i Docenti e gli studenti del Master “Capitale Naturale e Aree Protette”
Al termine della giornata sarà costituito un Tavolo di lavoro permanente di AIDAP per la semplificazione negli Enti parco, con rappresentanti delle varie tipologie di Area protetta e delle diverse categorie di dipendenti
La giornata seminariale, organizzata in collaborazione con il Master “Capitale Naturale e Aree Protette” del Dipartimento PDTA, Sapienza Università di Roma, è pubblica.
Nello specifico, è dedicata a Direttori e Dipendenti delle Aree protette, ma la partecipazione, nei limiti dei posti disponibili, è aperta a tutti gli interessati, studiosi, docenti, ricercatori e operatori nel settore.
Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione tramite mail all’indirizzo info@aidap.it
AIDAP
Associazione Italiana Direttori e Funzionari delle Aree Protette
info@aidap.it www.aidap.it PEC: pec_aidap@pec.it
Allegati:
Programma seminario semplificazione (PDF - 0,09MB)