Seminario internazionale sulla comunicazione dei Parchi
Il 6 marzo a Roma inizia la seconda edizione del master capitale naturale ed aree protette promosso da aidap e dal dipartimento pianificazione, design e tecnologia dell'architettura della Sapienza
3 marzo 2019
Dopo aver consegnato il 25 febbraio i diplomi ai 27 partecipanti alla prima edizione del Master "Capitale naturale ed aree protette, pianificazione, progettazione e gestione", il prossimo 6 marzo, si inaugura la Roma, in via Flaminia 70, all'Aula Piccinato del Dipartimento pianificazione, design e tecnologia dell'architettura dell'Università La Sapienza, alle 15.00, l 'anno accademico della seconda edizione, con un seminario internazionale dal titolo "Capitale naturale ed aree protette. Comunicazione e nuove professionalità per una gestione integrata" . Interverranno dalla Norvegia Martin Haakon Gran e dalla Croazia Marko Sesnic e Goran Turkovic, che ci parleranno di come comunicano i parchi nei loro Paesi. Dopo il saluto di Laura Ricci, direttrice del Dipartimento e Pierluigi Capone, presidente di Aidap. Carlo Martino e Vincenzo Cristallo, docenti di Design del Dipartimento ospite, introdurranno i lavori, che proseguiranno con il contributo dei relatori stranieri e con la tavola rotonda coordinata da Andrea Gennai, alla quale parteciperanno Antonio Carrara, Presidente del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Vito Consoli, Direttore regionale capitale naturale, parchi e aree protette della Regione Lazio, Dario Esposito, Presidente della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa, Tonino Miccio, Direttore dell'Area marina protetta Punta Campanella, Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente e Alma Rossi, Direttrice del Parco Regionale dell'Appia Antica. Concluderanno i lavori il Parlamentare Roberto Morassut e l'Assessore regionale all'agricoltuta, ambiente e risorse naturali, Enrica Onorati.