Educational tour nei parchi USA
info su www.wildtour.it
20 giugno 2010
MONUMENTI NATURALI E MONUMENTI CULTURALI: TRA NATURA SELVAGGIA E IMPEGNO SOCIALE.
Le nuove dimensioni e le esperienze di gestione dei Parchi Nazionali e delle Aree Protette negli Stati Uniti.
GLI OBIETTIVI del viaggio:
Obiettivo dell’Educational Tour 2010, organizzato da AIDAP & Wild viaggiatori di natura onlus, in collaborazione con la quarta edizione del Master in Governance delle Aree Naturali Protette dell’Università del Molise e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, è quello di conoscere dal vivo e confrontarsi con le nuove linee di gestione che caratterizzano oggi, e caratterizzeranno sempre di più nel futuro, la vita e lo sviluppo dell’articolato, e unico al mondo, sistema di aree protette degli Stati Uniti.
Si tratta di un seminario viaggiante (guidato da Maurilio Cipparone ed accompagnato da Nino Martino), durante il quale, accanto alle suggestioni delle Aree Protette oggetto delle visite di studio, verranno privilegiate occasioni d’incontro e di scambio di esperienze con legislatori, amministratori, dirigenti e personale operativo coinvolto nei vari compiti di gestione. I partecipanti, studenti e personale dei parchi italiani, avranno la possibilità di conoscere e confrontarsi con le nuove dimensioni dell’impegno americano in materia di Aree Protette, che da un lato si prepara a celebrare il centesimo compleanno della nascita del National Park Service con una vera, ambiziosa, strategia di sistema e, dall’altro, vede l’affermarsi di modelli innovativi di gestione integrata e fortemente partecipata di vasti territori di grande valenza paesaggistica, naturalistica e culturale. Uno spazio particolare è inoltre riservato alla conoscenza di realtà, pubbliche e private, dedicate allo sviluppo dell’etica e della pratica della conservazione della natura e delle sue risorse.
LE ESPERIENZE nel viaggio:
Il percorso di conoscenza inizia con la visita di Ellis Island National Monument, a New York e con un’esperienza significativa sia delle tecniche di progettazione e allestimento di centri visita, sia dell’uso della disciplina dell’interpretazione ambientale come strumento di gestione delle Aree Protette, dei flussi turistici e come strumento di educazione permanente. Ellis Island è un “parco” dedicato alla storia dell’emigrazione, in cui si ritrovano anche brani della storia dell’Italia di ieri e forse di quella del futuro.
Ancora a New York si conosceranno le sfide della gestione di Aree Protette create nell’ambito di una delle più grandi “megalopoli” dl mondo e si avranno occasioni d’incontro con il Centro di progettazione delle risorse educative di tutta l’area metropolitana.
Da New York il percorso si snoda lungo la Hudson River Valley e lungo la HRV National Heritage Area, una “nuova” area protetta a gestione partecipata; sono previsti incontri con l’Agenzia che la gestisce ma anche visite ad alcune altre tipologie di Parco Nazionale esistenti nel territorio della valle, che arriva fino al Canada.
Seguendo la vallata dell’Hudson, il viaggio condurrà al Parco Statale dei monti Adirondacks: una straordinaria area protetta, estesa circa 3milioni di ettari, in cui l’equilibrio tra la natura selvaggia e le attività umane sono in costante sperimentazione. Incontri con le autorità di gestione e visite ad alcune strutture del Parco completeranno questa parte di esperienza.
Dopo la visita al Parco Statale degli Adirondacks il viaggio prosegue verso il Vermont, dove si avrà la possibilità di conoscere ancora una diversa tipologia di area protetta, di interesse pubblico ma privata e gestita da una fondazione, la Shelburne Farms Foundation, un “ladmark” che è una delle più interessanti e note fattorie didattiche degli Stati Uniti. A poca distanza dalla “fattoria-monumento” sarà poi possibile visitare un Parco Nazionale “speciale”, il Marsh Billings Rockefeller National Historical Park, dedicato alla cultura e alla storia della conservazione e dei parchi, e scambiare visioni ed esperienze con il Conservation Study Institute che nel Parco ha sede.
Dal Vermont il viaggio prosegue verso il Maine e, attraverso “Foreste Nazionali”, verso il Parco Nazionale di Acadia e i suoi paesaggi di granito rosso, di scogliere, antichi fari e foreste che finiscono in mare. Qui sarà siglato un gemellaggio (sister park) con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Da Acadia l’educational tour raggiunge il Massachussetts e l’area di Boston, dove sono previste visite al Parco Nazionale Minute Man, dedicato alla storia della rivoluzione americana e alla riconquista di paesaggi culturali del New England, visita della città ed ai suoi percorsi storico-culturali, visita al Parco Nazionale storico New Bedford Whaling, dedicato al mare e alle tradizioni baleniere, per terminare a Cape Cod National Seashore, una lunga penisola di 20mila ettari di dune proiettate sull’Atlantico, con lagune, uccelli acquatici, boschi e paesaggi suggestivi.
Gli Stati attraversati: New York, Vermont, New Hampshire, Maine, Massachussets.
Le Aree Protette da visitare:
Ellis Island National Monument
New York Harbor National Parks
Gateway National Recreation Area
Saratoga National Historical Park
Theodore Roosevelt birthplace National Historical Site
Hudson River Valley National Heritage Area
Adirondacks State Park
Shelburne Farms
Billings Farms
Marsh Billings Rockefeller National Historical Park
Conservation Study Institute
Green Mountain National Forest
Acadia National Park
Boston Freedom Trail
Minute Man National Historical Park
Plymouth-Salem Maritime National Historical Site
New Bedford Whaling National Historical Park
Cape Cod National Seashore